Come visitare la Manila spagnola perfettamente conservata a novembre con il budget di un weekend qualsiasi

Immaginate di passeggiare su strade acciottolate dove il tempo sembra essersi fermato al XVI secolo, mentre le vostre bambine inseguono le calesas trainate da cavalli e vostro figlio rimane a bocca aperta davanti alle case coloniali spagnole perfettamente conservate. Benvenuti a Vigan, la città patrimonio UNESCO delle Filippine che a novembre offre il clima perfetto per un weekend in famiglia senza svuotare il portafoglio. Questo gioiello nascosto nella regione di Ilocos Sur rappresenta l’alternativa autentica e conveniente alle destinazioni filippine più battute, dove la storia coloniale spagnola si fonde con l’anima filippina in un mix affascinante e accessibile.

Perché novembre è il momento giusto per Vigan

Novembre segna l’inizio della stagione secca nelle Filippine settentrionali, e Vigan ne beneficia con temperature gradevoli che oscillano tra i 24 e i 30 gradi. Le piogge monsoniche sono ormai un ricordo lontano, e potrete esplorare la città a piedi o in bicicletta senza l’afa opprimente dei mesi primaverili. Per le famiglie con bambini, questo significa poter programmare le giornate senza preoccuparsi di temporali improvvisi che rovinino i piani. Il cielo terso e la luce dorata di questo periodo rendono inoltre le fotografie spettacolari, soprattutto al tramonto lungo Calle Crisologo.

Un tuffo nella Manila spagnola del Seicento

Calle Crisologo è l’arteria principale del centro storico e rappresenta il cuore pulsante di Vigan. Questa strada lastricata di ciottoli, fiancheggiata da case bahay na bato con i caratteristici balconi in legno e le facciate color pastello, vi catapulterà indietro nel tempo. I bambini adoreranno il fatto che la strada sia chiusa al traffico motorizzato: qui circolano solo le calesas, le tradizionali carrozze trainate da cavalli che costituiscono il mezzo di trasporto più suggestivo e divertente per esplorare il quartiere. Un giro costa circa 3-4 euro per trenta minuti, e il conducente vi racconterà aneddoti sulla storia della città.

Le abitazioni coloniali sono autentici capolavori architettonici: il piano terra in pietra sorregge quello superiore in legno, una soluzione ingegnosa per proteggersi dalle inondazioni e dai terremoti. Molte di queste dimore ospitano oggi piccoli musei, negozi di artigianato e caffetterie, creando un’atmosfera vivace che coinvolgerà tutta la famiglia.

Esperienze da vivere con i più piccoli

Il fascino di Vigan sta nella possibilità di immergersi nella vita quotidiana di una città che non ha tradito le proprie radici. Visitate i laboratori artigianali dove ancora oggi si tessono i famosi tessuti abel Iloco su telai di legno tradizionali: i bambini rimarranno ipnotizzati dal movimento ritmico delle mani delle tessitrici e potrete acquistare sciarpe o tovagliette come souvenir a prezzi accessibili, tra i 10 e i 25 euro.

Un’altra tappa imperdibile è la fabbrica di ceramiche dove le famiglie producono da generazioni le caratteristiche giare burnay. Qui i vostri figli potranno sporcarsi le mani aiutando gli artigiani a modellare l’argilla sul tornio, un’esperienza tattile e creativa che ricorderanno per anni. L’ingresso è gratuito e gli artigiani sono felicissimi di condividere il loro sapere.

La Plaza Salcedo e dintorni

La piazza principale della città è il luogo ideale per una pausa rilassante. I bambini potranno correre liberamente mentre voi vi godete l’atmosfera tranquilla seduti su una panchina all’ombra. La Cattedrale di San Paolo, che si affaccia sulla piazza, merita una visita veloce per ammirare l’architettura barocca e il campanile imponente. La sera, la fontana al centro della piazza si illumina creando uno spettacolo di luci che affascina i più piccoli.

Dove mangiare spendendo poco

Vigan è un paradiso gastronomico per chi viaggia in famiglia con budget limitato. Il piatto iconico della città è l’empanada di Vigan, ben diverso dalla versione sudamericana: qui si tratta di un involucro croccante di riso fritto ripieno di verdure, uova e longaniza locale. Nei banchetti di strada lungo la Plaza Burgos ne troverete di eccellenti a meno di 1 euro l’uno, perfetti per uno spuntino veloce ed economico che piace anche ai bambini più schizzinosi.

Per i pasti principali, cercate le carinderie, le piccole trattorie familiari dove i filippini mangiano quotidianamente. Qui un pranzo completo con riso, carne o pesce, verdure e zuppa costa tra i 2 e i 4 euro a persona. Il bagnet, la pancetta di maiale croccante tipica della regione, è un must da assaggiare almeno una volta, accompagnato dal tradizionale bagoong (pasta di gamberi fermentati).

Non perdetevi i mercati locali dove la frutta tropicale fresca costa pochissimo: mango, papaya, banane e il peculiare rambutan sono perfetti per merende sane ed economiche. I bambini adoreranno scoprire sapori nuovi e voi risparmierete notevolmente rispetto ai ristoranti turistici.

Dormire senza spendere una fortuna

Vigan offre sistemazioni per tutte le tasche, e con un weekend potrete permettervi anche qualcosa di speciale. Le guesthouse a conduzione familiare nel centro storico costano tra i 25 e i 40 euro a notte per una camera matrimoniale con bagno privato, spesso in edifici coloniali restaurati che aggiungono fascino al soggiorno. Molte offrono colazioni abbondanti incluse nel prezzo e i proprietari sono fonti preziose di consigli sui luoghi meno turistici da visitare.

Se cercate il massimo risparmio, gli ostelli con camere familiari partono da circa 15-20 euro a notte. Anche qui, l’atmosfera è accogliente e avrete l’opportunità di incontrare altri viaggiatori con cui scambiare esperienze e suggerimenti.

Come muoversi in modo economico

Vigan è una città compatta e il centro storico si esplora comodamente a piedi. Per raggiungere attrazioni più distanti come le spiagge di sabbia nera o i laboratori artigianali fuori città, i tricycle (mototaxi a tre ruote) sono la soluzione più economica: contrattate sempre il prezzo prima di salire, che dovrebbe aggirarsi tra 1 e 3 euro a corsa a seconda della distanza.

Noleggiare una bicicletta è un’ottima alternativa per le famiglie con bambini più grandi: diverse attività nel centro offrono questo servizio a circa 2-3 euro al giorno. Pedalare lungo le strade tranquille che circondano la città, tra risaie verdissime e piccoli villaggi, è un modo autentico di scoprire la vita rurale filippina.

Consigli pratici per il weekend perfetto

Arrivate a Vigan in autobus da Manila (circa 8-9 ore) o da Laoag (2 ore): i bus notturni costano tra i 12 e i 18 euro a persona e vi faranno risparmiare una notte di hotel. Portate con voi scarpe comode per camminare sui ciottoli, cappelli e crema solare perché il sole di novembre è comunque forte durante le ore centrali.

I bancomat sono presenti in città ma spesso hanno limiti di prelievo bassi, quindi portate contanti sufficienti. Il cambio euro-peso filippino vi sarà molto favorevole, rendendo Vigan ancora più conveniente. Imparate qualche parola di tagalog: i locali apprezzano enormemente lo sforzo e si mostreranno ancora più disponibili e calorosi, specialmente con i bambini che verranno coccolati e viziati ovunque andiate.

Un weekend a Vigan è un viaggio nel tempo che la vostra famiglia non dimenticherà facilmente, dove la storia prende vita tra strade acciottolate e tradizioni centenarie, il tutto con un budget che vi sorprenderà positivamente e vi farà tornare a casa con il portafoglio ancora discretamente pieno e il cuore stracolmo di ricordi preziosi.

Quanto spenderesti per un weekend a Vigan in famiglia?
Meno di 200 euro
Tra 200 e 400 euro
Tra 400 e 600 euro
Oltre 600 euro
Non ci andrei

Lascia un commento