Meteo Italia domani 25 novembre: in questa regione ombrelli inutili e rischio allagamenti, controlla subito se ti riguarda

Il 25 novembre 2025 si prospetta come una giornata caratterizzata da instabilità meteorologica su gran parte del territorio italiano. Le correnti umide provenienti dal Mediterraneo porteranno precipitazioni diffuse, con intensità variabile da regione a regione. Chi aveva programmato attività all’aperto dovrà probabilmente rivedere i propri piani, soprattutto in alcune zone dove l’ombrello sarà decisamente indispensabile. Le temperature si manterranno su valori autunnali tipici del periodo, ma con differenze marcate tra Nord e Sud della Penisola.

Milano affronta una mattinata piovosa

Nel capoluogo lombardo è prevista pioggia durante la giornata, con una probabilità del 71% che si verifichino precipitazioni. La buona notizia è che non si tratterà di fenomeni particolarmente intensi: sono attesi circa 2,2 millimetri di pioggia, una quantità che corrisponde a una leggera pioggerellina intermittente piuttosto che a rovesci persistenti. Le temperature oscilleranno tra i 2 gradi della notte e gli 8,1 gradi nelle ore centrali, rendendo l’aria piuttosto pungente. L’umidità relativa si attesterà all’87%, un valore piuttosto elevato che amplificherà la sensazione di freddo: quando l’aria è molto umida, infatti, il nostro corpo disperde calore più velocemente e percepiamo temperature inferiori a quelle reali. Il cielo sarà coperto per circa il 60% della giornata, con qualche schiarita nel pomeriggio quando le piogge dovrebbero attenuarsi. I venti soffieranno a una velocità moderata di circa 11 chilometri orari, senza creare particolari disagi.

Roma sotto una coltre di nuvole e pioggia costante

La Capitale vivrà una giornata decisamente grigia e piovosa al 100% di probabilità. Qui la situazione si fa più impegnativa rispetto a Milano: sono previsti ben 10,8 millimetri di pioggia, una quantità che indica precipitazioni persistenti e ben percepibili. Per fare un paragone, 10 millimetri equivalgono a 10 litri d’acqua per ogni metro quadrato: abbastanza da formare pozzanghere e rendere necessario un abbigliamento adeguato. La copertura nuvolosa raggiungerà il 92%, lasciando davvero poco spazio al sole. Le temperature saranno più miti rispetto al Nord, con minime di 9,9 gradi e massime che toccheranno i 16,7 gradi, valori piuttosto gradevoli se non fosse per la pioggia continua. L’umidità all’83% renderà l’aria pesante e l’atmosfera tipicamente autunnale. I venti si faranno sentire maggiormente rispetto a Milano, con raffiche medie di quasi 15 chilometri orari che potrebbero rivoltare qualche ombrello se non tenuto saldamente.

Napoli alle prese con fenomeni intensi e vento forte

Il capoluogo campano si prepara alla giornata più difficile tra tutte le città analizzate. Pioverà certamente, con una probabilità del 100% e una quantità d’acqua impressionante: ben 68,2 millimetri. Si tratta di precipitazioni davvero abbondanti, quelle che i meteorologi definiscono intense e che possono causare allagamenti localizzati, specialmente nelle zone con scarso drenaggio. Per capire l’entità del fenomeno, basti pensare che in condizioni normali una giornata piovosa porta mediamente 5-10 millimetri di pioggia. Il cielo sarà quasi completamente coperto, con una nuvolosità del 99%. Ma l’elemento più preoccupante riguarda il vento: con raffiche medie di 41,4 chilometri orari, ci troviamo di fronte a quello che viene definito vento moderato-forte, capace di muovere rami, rendere difficoltosa la camminata e sicuramente sconsigliare l’uso di ombrelli. Le temperature, comprese tra 13,7 e 16,8 gradi, passano quasi in secondo piano di fronte a queste condizioni meteorologiche avverse. L’umidità all’85,6% completerà un quadro decisamente sgradevole.

Catanzaro tra nuvole sparse e possibili rovesci

La situazione in Calabria presenta un quadro curioso: nonostante una probabilità di pioggia elevata al 93,5%, la quantità prevista di precipitazioni risulta pari a zero millimetri. Come è possibile? Questo dato apparentemente contraddittorio indica che potrebbero verificarsi rovesci molto localizzati o di brevissima durata, talmente sporadici da non essere quantificabili con precisione. È la classica situazione in cui “potrebbe piovere o potrebbe non piovere”, con fenomeni instabili e imprevedibili. La copertura nuvolosa del 56,6% conferma questo scenario variabile, con nuvole che si alternano a momenti di schiarite. Le temperature saranno le più miti tra tutte le città esaminate, oscillando tra gli 8 gradi notturni e i 17,9 gradi durante il giorno, valori decisamente piacevoli per fine novembre. L’umidità al 78,4% risulta la più bassa tra le città analizzate, rendendo l’aria leggermente meno pesante. I venti saranno deboli, appena 9 chilometri orari, praticamente una brezza leggera che non darà fastidio.

Perugia avvolta da piogge persistenti

Il capoluogo umbro non sfuggirà alle precipitazioni: pioverà sicuramente con una probabilità del 100% e un accumulo previsto di 9,9 millimetri, praticamente identico a Roma. Si tratta di piogge moderate ma continue, quelle che accompagnano l’intera giornata senza dare tregua. Il cielo sarà coperto per quasi il 90%, con una coltre grigia che caratterizzerà l’intera giornata. Le temperature si manterranno su valori intermedi tra il Nord freddo e il Sud più mite: si andrà dai 6 gradi della notte ai 13,2 gradi nelle ore più calde, richiedendo certamente un abbigliamento stratificato. L’umidità relativa toccherà l’87,2%, lo stesso valore di Milano, amplificando quella sensazione di freddo umido tipica delle giornate autunnali piovose. I venti soffieranno con una certa intensità, raggiungendo i 15,5 chilometri orari, abbastanza da essere avvertiti ma non da creare veri disagi. La posizione geografica di Perugia, nel cuore dell’Italia centrale, la rende particolarmente esposta alle perturbazioni provenienti da ovest.

Uno sguardo d’insieme sull’Italia di domani

Analizzando la situazione complessiva, emerge chiaramente come il 25 novembre sarà dominato da un sistema perturbato che interesserà praticamente tutta l’Italia. L’elemento più evidente riguarda le precipitazioni: soltanto Milano potrà sperare in un miglioramento pomeridiano, mentre Roma, Napoli e Perugia dovranno fare i conti con piogge persistenti per l’intera giornata. La situazione più critica si registrerà indubbiamente a Napoli, dove la combinazione di piogge abbondantissime e vento forte creerà condizioni meteorologiche davvero avverse. Il divario termico tra Nord e Sud sarà notevole: circa 9 gradi di differenza tra Milano e le città meridionali, con il capoluogo lombardo che si troverà a temperature quasi invernali mentre Napoli e Catanzaro godranno di valori miti. L’umidità elevata, comune a tutte le località, è tipica delle situazioni perturbate e delle masse d’aria umide provenienti dal mare. Questo parametro, spesso sottovalutato, influisce pesantemente sulla percezione del comfort: un’umidità sopra l’80% rende l’aria sgradevole, appesantisce la respirazione e amplifica la sensazione di freddo in inverno e di caldo in estate.

Come affrontare al meglio questa giornata

Vista la situazione meteorologica prevista, ecco alcuni suggerimenti pratici per organizzare al meglio la giornata. Chi vive a Milano può programmare attività all’aperto per il pomeriggio, quando le piogge dovrebbero attenuarsi, ma è consigliabile avere sempre con sé un ombrello pieghevole e indossare un cappotto pesante. Per Roma e Perugia, meglio rimandare passeggiate e attività outdoor: la pioggia continua renderà poco piacevole qualsiasi spostamento non necessario. Se dovete uscire, impermeabile e scarpe impermeabili sono d’obbligo, perché l’ombrello da solo non basterà a tenervi asciutti per molte ore.

A Napoli la situazione richiede particolare attenzione: con venti a 41 chilometri orari e piogge torrenziali, è sconsigliabile uscire se non strettamente necessario. Gli ombrelli saranno praticamente inutili, meglio puntare su giacche impermeabili con cappuccio ben fissato. Prestate attenzione alla guida: visibilità ridotta e strade bagnate aumentano notevolmente i rischi. Evitate sottopassi e zone notoriamente soggette ad allagamenti. Chi aveva pensato a una gita fuori porta farebbe meglio a posticipare.

Catanzaro offre il quadro più incerto: tenete d’occhio il cielo e preparatevi a cambiamenti repentini. Un abbigliamento a strati risulta la scelta migliore, permettendo di adattarsi alle variazioni di temperatura tra i momenti di sole e quelli coperti. Un ombrello leggero in borsa non guasta mai.

In generale, la giornata del 25 novembre si presta perfettamente ad attività indoor: un ottimo momento per visitare musei, cinema, centri commerciali o dedicarsi a progetti casalinghi rimandati da tempo. Per chi pratica sport, meglio optare per palestre coperte piuttosto che corsette all’aperto. Se avete appuntamenti importanti, calcolate tempo extra per gli spostamenti: pioggia e vento rallentano inevitabilmente il traffico. E se proprio dovete viaggiare in auto, controllate spazzole tergicristallo e pneumatici: su strade bagnate, specialmente nel caso napoletano con piogge intense, l’aderenza diventa fondamentale per la sicurezza.

Quale città italiana vorresti evitare il 25 novembre?
Napoli con 68 mm di pioggia
Roma sotto pioggia costante
Milano fredda e umida
Perugia grigia tutto il giorno
Catanzaro col meteo incerto

Lascia un commento