La giornata del 24 novembre 2025 si preannuncia decisamente impegnativa dal punto di vista meteorologico per gran parte dell’Italia. Le previsioni indicano condizioni di maltempo diffuso, con precipitazioni che interesseranno praticamente tutte le principali città della penisola. Si tratta di una di quelle giornate tipicamente autunnali dove l’ombrello diventerà il miglior alleato di chi dovrà uscire di casa. Le temperature, inoltre, si manterranno piuttosto contenute, specialmente al Nord dove si sfioreranno valori davvero rigidi per il periodo. Vediamo nel dettaglio cosa aspettarsi nelle diverse aree del Paese.
Milano: freddo intenso tra pioggia e possibili fiocchi di neve
Il capoluogo lombardo vivrà una giornata particolarmente difficile. Sì, pioverà quasi certamente, con una probabilità di precipitazioni che raggiunge il 97%. Ma non è solo la pioggia a caratterizzare questa giornata: le temperature estremamente basse, che oscilleranno tra i 3,3°C e i 4,2°C, potrebbero favorire l’arrivo di qualche fiocco di neve misto alla pioggia. Parliamo di valori termici che si mantengono appena sopra lo zero per l’intera giornata, una situazione piuttosto insolita che renderà l’atmosfera decisamente gelida.
L’umidità relativa sarà molto elevata, attestandosi all’89%, un valore che amplifica notevolmente la percezione del freddo. Quando l’aria è così carica di umidità, infatti, il corpo umano fatica maggiormente a mantenere la propria temperatura, facendo sembrare il termometro ancora più basso di quanto non sia realmente. La copertura nuvolosa sarà totale, al 100%, quindi il cielo rimarrà grigio e coperto dall’alba al tramonto. I venti, fortunatamente, saranno deboli, con una velocità media di circa 7 km/h, quindi non aggraveranno ulteriormente la sensazione di freddo.
La quantità di pioggia prevista si aggira intorno ai 3 millimetri, un accumulo moderato ma sufficiente a rendere le strade bagnate e scivolose. Per chi vive a Milano o deve recarsi in città, sarà fondamentale vestirsi a strati, con abbigliamento pesante e completamente impermeabile.
Roma: pioggia intensa nella Capitale
Anche Roma sarà investita da precipitazioni, con una probabilità del 100%. La situazione nella Capitale appare decisamente più piovosa rispetto al Nord, con accumuli previsti di ben 22,4 millimetri d’acqua. Si tratta di una quantità considerevole, che indica piogge persistenti e moderate durante l’arco della giornata. Per intenderci, quando si superano i 20 millimetri in 24 ore, parliamo già di precipitazioni significative che possono creare disagi alla circolazione stradale e accumuli d’acqua nelle zone meno drenate della città.
Le temperature saranno più miti rispetto a Milano, con valori compresi tra 5,5°C e 14,5°C. L’escursione termica di quasi 9 gradi indica che al mattino presto farà piuttosto fresco, mentre nel pomeriggio si raggiungerà una temperatura più accettabile, anche se comunque autunnale. L’umidità si manterrà alta, all’84%, rendendo l’aria piuttosto pesante.
Un elemento da non sottovalutare sarà il vento, che soffierà con una velocità media di 19,4 km/h. Parliamo di una brezza moderata che, combinata con la pioggia, potrebbe rendere inefficaci ombrelli troppo leggeri e creare qualche fastidio a chi dovrà muoversi a piedi. La copertura nuvolosa sarà quasi totale, al 96%, garantendo un cielo plumbeo per tutta la giornata. I romani dovranno mettere in conto possibili rallentamenti del traffico e la necessità di tempi di percorrenza più lunghi del solito.
Napoli: maltempo con venti molto forti
Pioverà intensamente anche su Napoli, con certezza assoluta secondo le previsioni che indicano il 100% di probabilità. La città partenopea riceverà addirittura 25,7 millimetri di pioggia, la quantità più elevata tra tutte le città analizzate. Questo significa che le precipitazioni saranno abbondanti e continue, con possibili temporali nel corso della giornata.
Le temperature si manterranno relativamente miti, tra 14,1°C e 17,7°C, rendendo Napoli la città più calda tra quelle prese in esame. Nonostante i valori termici discreti, però, la vera protagonista sarà la ventosità. Con raffiche che raggiungeranno una velocità media di 47,9 km/h, ci troviamo di fronte a venti decisamente forti, al limite della burrasca moderata. Quando il vento supera i 40 km/h, infatti, inizia a diventare problematico: può sradicare rami, far volare oggetti non assicurati e rendere pericolosa la permanenza all’aperto, specialmente in aree costiere o esposte.
L’umidità sarà dell’80%, mentre la copertura nuvolosa raggiungerà il 97%, garantendo un cielo grigio e minaccioso. La combinazione di pioggia intensa e vento forte renderà la giornata particolarmente sgradevole per chi dovrà spostarsi. Chi abita vicino al mare dovrà prestare particolare attenzione, perché è probabile che il vento sollevi onde significative e renda il litorale decisamente agitato.
Genova: maltempo moderato con vento sostenuto
Il capoluogo ligure vedrà precipitazioni probabili al 90%, quindi molto probabili anche se non del tutto certe. La quantità di pioggia prevista è di 0,4 millimetri, decisamente contenuta rispetto alle altre città. Parliamo di piogge deboli, magari intermittenti, che potrebbero limitarsi a pioviggini o brevi rovesci sparsi durante la giornata.
Le temperature oscilleranno tra 8,3°C e 12,7°C, mantenendosi su valori freschi ma non particolarmente rigidi. L’umidità relativa sarà del 73%, la più bassa tra tutte le città considerate, il che renderà l’aria leggermente meno pesante e opprimente. Tuttavia, il cielo sarà praticamente completamente coperto, con una nuvolosità del 99,9%.
Anche a Genova il vento rappresenterà un fattore importante, con velocità medie di 20,9 km/h. Si tratta di una brezza tesa, percepibile e in grado di rendere più rigida la temperatura percepita. La città, per sua natura arroccata tra i monti e il mare, è spesso esposta a correnti ventose, e questa giornata non farà eccezione. Pur essendo la situazione meno critica rispetto a Napoli o Roma in termini di accumuli di pioggia, il vento potrebbe comunque creare qualche disagio, specialmente nelle zone collinari e lungo la costa.

Perugia: piogge diffuse nel cuore dell’Italia
Perugia sarà colpita da piogge certe, con probabilità del 100% e accumuli di 8 millimetri. Si tratta di precipitazioni moderate ma persistenti, che accompagneranno i perugini per buona parte della giornata. L’Umbria, trovandosi al centro della penisola, spesso funge da area di transizione tra le perturbazioni che attraversano l’Italia, e domani non sfuggirà a questa dinamica.
Le temperature presenteranno un’escursione notevole, dai 3,1°C della mattina presto agli 11,6°C delle ore centrali. Questo significa che all’alba farà decisamente freddo, con valori appena sopra lo zero, mentre nel pomeriggio si raggiungeranno condizioni più accettabili. L’umidità sarà elevata, all’86%, contribuendo a quella sensazione di freddo umido tipica delle giornate piovose autunnali.
Il vento soffierà con intensità moderata, attorno ai 15,8 km/h, mentre la copertura nuvolosa sarà pressoché totale, al 98%. La posizione collinare di Perugia potrebbe far sì che le temperature percepite siano ancora più basse di quelle reali, specialmente nelle zone più elevate della città e nei comuni circostanti. Chi dovrà viaggiare sulle strade extraurbane dell’Umbria dovrà prestare attenzione alla visibilità ridotta e all’asfalto bagnato.
Una perturbazione che abbraccia tutta la penisola
Analizzando il quadro complessivo, emerge chiaramente come il 24 novembre 2025 sarà una giornata di maltempo generalizzato su gran parte dell’Italia centro-settentrionale. Si tratta di una tipica configurazione autunnale, quando le perturbazioni atlantiche riescono a penetrare sul Mediterraneo portando nubi, piogge e temperature in calo. La situazione più critica si registrerà nelle regioni del Centro-Sud, con Roma e Napoli che accumuleranno quantità di pioggia davvero significative, superiori ai 20 millimetri.
Particolarmente interessante è la situazione di Milano, dove le temperature prossime allo zero potrebbero creare una situazione borderline tra pioggia e neve. Questo fenomeno si verifica quando l’aria in quota è sufficientemente fredda da permettere la formazione di fiocchi di neve, ma gli strati d’aria vicini al suolo sono ancora leggermente sopra lo zero, causando un misto di precipitazioni. Al Nord, quindi, non è da escludere qualche imbiancata sulle zone collinari e montane limitrofe alle città.
Il vento rappresenterà un elemento caratterizzante, specialmente a Napoli dove le raffiche raggiungeranno intensità rilevanti. Questo è spesso legato alla presenza di sistemi depressionari ben strutturati che, oltre a portare precipitazioni, generano forti gradienti di pressione responsabili delle correnti ventose. Anche Genova e Roma sperimenteranno venti sostenuti, anche se di minore intensità rispetto alla città campana.
Suggerimenti pratici per affrontare la giornata
Data la situazione meteorologica prevista, è consigliabile organizzare le proprie attività tenendo conto del maltempo diffuso. Chi può, dovrebbe evitare spostamenti non necessari, specialmente nelle ore di pioggia più intensa. Per chi invece deve necessariamente uscire, l’abbigliamento adeguato diventa fondamentale: giacche impermeabili, scarpe chiuse e antiscivolo, e naturalmente un ombrello robusto, capace di resistere al vento.
A Milano, vista la possibilità di neve o nevischio, è opportuno vestirsi molto pesantemente, con strati termici e cappotto invernale. L’automobile, se utilizzata, dovrebbe avere pneumatici adeguati e chi guida deve prestare massima attenzione alle condizioni della strada. A Napoli, il vento forte sconsiglia categoricamente qualsiasi attività all’aperto non protetta. Meglio evitare passeggiate sul lungomare o in aree esposte dove le raffiche potrebbero risultare pericolose.
Per quanto riguarda le attività ricreative, questa non è certamente una giornata da spiaggia o da gite all’aria aperta. Il mare sarà sicuramente agitato, specialmente sul versante tirrenico, rendendo impossibile qualsiasi attività balneare. Anche escursioni in montagna o collina sono fortemente sconsigliate, sia per il rischio di fulmini durante eventuali temporali, sia per la scarsa visibilità e i sentieri scivolosi.
La giornata si presta invece perfettamente ad attività al chiuso: è il momento ideale per dedicarsi alla lettura, alla visione di film o serie televisive, oppure per coltivare hobby casalinghi. Chi ha la possibilità di lavorare da casa potrebbe valutare questa opzione per evitare disagi negli spostamenti. I genitori dovrebbero organizzare attività indoor per i bambini, che potrebbero essere delusi dalla necessità di rimanere al chiuso.
Un’attenzione particolare va prestata alla guida: con strade bagnate, visibilità ridotta e possibile presenza di aquaplaning nelle zone dove l’acqua si accumula, è fondamentale ridurre la velocità e aumentare le distanze di sicurezza. A Roma e Napoli, dove sono previsti gli accumuli maggiori, potrebbero verificarsi allagamenti nelle zone storicamente critiche, quindi è meglio evitare sottopassi e aree depresse del terreno.
Per gli anziani e le persone con problemi di mobilità, il freddo umido di Milano e le temperature mattutine rigide di Perugia potrebbero rappresentare un rischio. È importante riscaldare adeguatamente gli ambienti domestici e, se possibile, evitare di uscire nelle ore più fredde. L’umidità elevata, presente in tutte le città, può inoltre aggravare problemi respiratori o reumatici.
Sul fronte positivo, questa giornata di pioggia porta benefici all’ambiente: i terreni riceveranno l’acqua necessaria, le falde acquifere si ricaricheranno e l’aria, dopo il passaggio della perturbazione, risulterà più pulita e fresca. Inoltre, per gli amanti delle atmosfere autunnali, una giornata trascorsa al caldo di casa mentre fuori piove può avere il suo fascino particolare, magari accompagnata da una bevanda calda e buona compagnia.
Indice dei contenuti
