Immaginate di passeggiare tra i grattacieli scintillanti della capitale finanziaria tedesca, sorseggiare un bicchiere di Apfelwein nei caratteristici locali di Sachsenhausen e ammirare la skyline più spettacolare d’Europa, il tutto a dicembre quando i mercatini di Natale trasformano ogni piazza in un luogo da fiaba. Questa non è fantasia, ma un’opportunità concreta per chi desidera scoprire Francoforte sul Meno senza svuotare il portafoglio. Da Milano Bergamo, una delle offerte più interessanti del momento vi aspetta per un viaggio invernale che combina cultura, tradizione e modernità.
Francoforte: la Manhattan tedesca che unisce passato e futuro
Francoforte sul Meno è una città che sfida ogni stereotipo. Spesso sottovalutata rispetto ad altre mete tedesche, questa metropoli sa sorprendere chi la visita con il suo incredibile contrasto tra architettura contemporanea e tradizione secolare. Lo skyline dominato dai grattacieli della Commerzbank e della BCE convive armoniosamente con il pittoresco centro storico di Römerberg, ricostruito con cura maniacale dopo i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.
La città natale di Goethe offre un patrimonio culturale straordinario: il Museumsufer, il viale dei musei lungo il fiume Meno, ospita alcuni dei più prestigiosi spazi espositivi tedeschi. Dal Museo Städel con la sua collezione d’arte che spazia dal Medioevo al contemporaneo, al Museo di Storia Naturale Senckenberg con il suo imponente scheletro di dinosauro, c’è davvero l’imbarazzo della scelta.
L’offerta che rende possibile il viaggio
Ryanair propone una soluzione perfetta per chi vuole concedersi una pausa dicembrina: il collegamento dall’Aeroporto Internazionale di Milano Bergamo all’Aeroporto di Francoforte-Hahn, con partenza il 1° dicembre alle 22:10 e ritorno il 6 dicembre alle 23:55. Cinque giorni pieni per immergersi nell’atmosfera natalizia tedesca e scoprire ogni angolo di questa affascinante città. Il costo complessivo dell’andata e ritorno si attesta attorno ai 73 euro a persona, una cifra decisamente competitiva che rende questo viaggio accessibile praticamente a tutti.
La flessibilità degli orari permette di sfruttare al massimo sia il giorno di partenza che quello di rientro, ottimizzando la permanenza in Germania senza sacrificare troppi giorni lavorativi.
Cosa vedere e fare a Francoforte in cinque giorni
Il cuore storico e i mercatini di Natale
Dicembre è probabilmente il periodo più magico per visitare Francoforte. Il Weihnachtsmarkt di Römerberg è uno dei mercatini di Natale più antichi e suggestivi della Germania, con oltre 200 bancarelle che vendono artigianato tradizionale, decorazioni natalizie e specialità gastronomiche. L’aroma di cannella, zenzero e vin brulé pervade l’atmosfera mentre le luci illuminano le tipiche case a graticcio ricostruite nella piazza principale.
Non limitatevi al mercatino principale: Francoforte ne ospita diversi, ognuno con la propria personalità. Quello di Hauptwache è particolarmente apprezzato per le sue specialità culinarie, mentre il mercatino rosa lungo la Zeil è dedicato alle questioni sociali e offre prodotti del commercio equo.
La Main Tower e la vista panoramica
Per comprendere veramente la doppia anima di Francoforte, salite sulla piattaforma panoramica della Main Tower, l’unico grattacielo della città accessibile al pubblico. Da 200 metri d’altezza, la vista abbraccia l’intera metropoli, dalle torri finanziarie al fiume Meno, fino alle colline del Taunus in lontananza. Il biglietto costa circa 9 euro ed è un investimento che ripaga con una prospettiva unica sulla città.

Sachsenhausen e la cultura dell’Apfelwein
Attraversate il fiume verso il quartiere di Sachsenhausen, zona bohémien per eccellenza dove scoprire l’anima più autentica di Francoforte. Qui, nei tradizionali Apfelwein-Lokale, potrete degustare il sidro di mele locale servito nel caratteristico boccale di ceramica decorato. Le taverne come Wagner o Dauth-Schneider servono anche piatti tipici dell’Assia: provate l’Handkäse mit Musik (formaggio con cipolle marinate) o le Grüne Soße (salsa verde) con patate bollite.
Shopping e passeggiate urbane
La Zeil è una delle vie dello shopping più frequentate d’Europa. Oltre ai grandi magazzini come Galeria Kaufhof, merita una visita il MyZeil, centro commerciale dall’architettura avveniristica progettato da Massimiliano Fuksas. Per chi cerca qualcosa di più caratteristico, il quartiere di Bornheim offre boutique indipendenti e negozi vintage.
Informazioni pratiche per organizzare il viaggio
Dall’aeroporto al centro città
L’Aeroporto di Francoforte-Hahn si trova a circa 120 chilometri dalla città, nella regione della Renania-Palatinato. Non lasciatevi scoraggiare dalla distanza: esistono servizi di bus navetta diretti che collegano l’aeroporto al centro di Francoforte in circa 90 minuti, con un costo che si aggira attorno ai 18-20 euro per tratta. Prenotando online in anticipo è possibile ottenere tariffe migliori.
Dove dormire senza spendere una fortuna
Francoforte offre soluzioni per tutte le tasche. I quartieri di Nordend e Bornheim sono ottime alternative al centro, con prezzi più contenuti e un’atmosfera autentica. Considerate anche gli ostelli di qualità come il Five Elements Hostel o il Frankfurt Hostel, che offrono camere private oltre ai dormitori condivisi, con prezzi che partono da 35-40 euro a notte.
Muoversi in città
Il sistema di trasporti pubblici di Francoforte è estremamente efficiente. La Frankfurt Card, disponibile in versione da 1 o 2 giorni, include trasporti illimitati e sconti sui musei. Per cinque giorni, conviene acquistare un abbonamento settimanale che costa circa 30 euro e copre tutte le zone urbane.
Budget giornaliero indicativo
Viaggiare a Francoforte può essere sorprendentemente economico se si fanno scelte intelligenti. Con 40-50 euro al giorno è possibile mangiare dignitosamente: una colazione in panetteria costa 3-5 euro, un pranzo veloce con un currywurst o un döner kebab circa 8-10 euro, mentre una cena in una taverna tradizionale si aggira sui 15-20 euro. I musei hanno prezzi accessibili, generalmente tra i 10 e i 15 euro, e molti offrono ingressi gratuiti in giorni specifici.
Considerando il volo a 73 euro, l’alloggio, i trasporti e i pasti, è realistico organizzare questo viaggio con un budget totale di 350-400 euro a persona, bevande e souvenir inclusi. Un prezzo più che ragionevole per cinque giorni in una delle città più dinamiche d’Europa durante il periodo più magico dell’anno.
Francoforte a dicembre è un’esperienza che va oltre la semplice visita turistica: è un’immersione nella cultura tedesca più autentica, tra tradizioni natalizie e modernità cosmopolita. Con questa offerta, il viaggio diventa accessibile anche a chi ha budget limitati ma non vuole rinunciare alla qualità dell’esperienza. Preparate la valigia e lasciatevi conquistare da una città che sa stupire chi arriva senza pregiudizi.
Indice dei contenuti
